
Edizione 2010
Fiamme in biblioteca
Entrate in una biblioteca: quanta brace cova sotto i volumi appaiati. Il fuoco è ovunque. “Il fuoco” di Gabriele D'Annunzio (1913). Il “Nuovo metodo adattato al clima del Piemonte per coltivare gli ananas senza fuoco” di Francesco Brochieri, giardiniere (1777). “Il Mongibello descritto da don Pietro Carrera in tre libri, nel quale oltra diverse notitie si spiega l'historia degl'incendi, e le cagioni di quelli. Vi si narrano ancora i miracolosi effetti contra il fuoco seguiti per virtu del sacro velo della gloriosa S. Agata” (1636). E si potrebbe continuare all'infinito... L'invito è pertanto quello di scrivere dei racconti sul tema “Fiamme in biblioteca”, da raccogliere in breve silloge quale segno di resistenza ai piromani che avanzano.
I vincitori
- Categoria ragazzi
- Zeno Benci, La strategia
- Matthias Calderari, Una taglia extra-large per la biblioteca
- Rocco Cavalli, Fiamme tra cinema e libri
- Davide Menegalli, Non è mai come sembra
- Categoria adulti
- Anna Brioschi Rossi, Bombe sull'Ambrosiana
- Paola Celio, La magica notte del rogo di libri
- Nathalie Humair Guidotti, Le due fiamme
- Svenja Nameth, Ricordi in fiamme
- Simona Ostini, Una dolce tentazione
- Fabio Pina, L'antidoto
- Mauro Stanga, Da necessità virtù
- Maria Cristina Taddeucci, Mnemosis
A partire da dicembre sarà possibile ritirare gratuitamente i libricini contenenti i testi vincitori del concorso presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Immagini
Per l'utilizzo delle fotografie in qualsivoglia forma, è richiesta l'autorizzazione scritta da parte del detentore dei diritti.